Il ruolo dell’amministratore di condominio nella gestione degli impianti termici - Anaci Prato e Pistoia

Il ruolo dell’amministratore di condominio nella gestione degli impianti termici

Durata: 06 Marzo 2019
Luogo: Studio Asaro Roberto – Sala Riunioni
Via Gherardi 2, 59100 Prato (PO)

In collaborazione con:

06 MARZO 2019

Ore 18:00 > REGISTRAZIONI PARTECIPANTI

Ore 18:15 > INTERVENTO GIOVANNI MAI – Responsabile Master Division Vaillant.

  • L’attribuzione di responsabilità dell’impianto ai sensi della legislazione vigente.
    Saranno oggetto di analisi e commento i contenuti di cui al D.Lgs. 192/05 e D.P.R. 74/13 con particolare riferimento alla figura del “terzo responsabile” ed al ruolo dell’amministratore ai sensi dell’art. 1117 c.c.
  • Il distacco da impianto centralizzato: regolamentazione ed adempimenti.
    In questa sede saranno esaminati condizioni, limiti attuativi e adempimenti richiesti per il distacco da un impianto centralizzato ai sensi del Testo Coordinato per la Amministrazione del Condominio con le disposizioni attuative di cui alla Legge 220/2012 e s.m.i. nonché delle prescrizioni di cui ai Decreti 26 giugno 2015.
  • La sostituzione di un generatore di calore domestico in condominio: problematiche connesse con il sistema fumario.
    Dopo una breve sintesi circa i requisiti essenziali degli apparecchi attualmente in commercio ai sensi della regolamentazione ErP, saranno affrontate ed analizzate in dettaglio le diverse casistiche che possono presentarsi in occasione della sostituzione di un generatore di calore autonomo in un edificio condominiale a seconda del tipo di scarico preesistente: a parete, in camino singolo, in c.c.r., in canna collettiva. Si procederà quindi con la valutazione, caso per caso, delle prescrizioni legislative e/o normative in materia, per poi individuare le soluzioni percorribili.

Ore 20:00 > CENA CON PRENOTAZIONE

MODULO ISCRIZIONE

AL CORSO SARÀ POSSIBILE ISCRIVERSI SOLO ONLINE PER UN MASSIMO DI 40 POSTI E IL FORM DEVE ESSERE COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI.

L’evento è gratuito ed ai partecipanti verranno assegnati 2 crediti formativi Anaci.

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre 01/03/2019.

Domande pervenute successivamente non potranno essere accettate.